Thursday, December 29, 2005

Torino 1774


Particolare del dipinto dell'Arte Vitrea di Paolo Maria Antoniani Milanese, dedicato dai vetrai di Altare, lavoranti nella Vetreria di Borgo di Po di Torino, a S. Filiberto. Torino 1774.

Sunday, November 06, 2005

vetroadaltare

L’ Université du verre d’Altare disposait d’une importante fonction juridictionelle vis-à–vis des inscrits aux Arts et son propre Tribunal de Commerce. Le « Castellano »  exigeait le paiement des impots pour le compte du Feudataire, mais en réalité, les représentants de la Communauté étaient des Notables de l’Art. La fonction de Podestat et la fonction de « Castellano »étaient confiées à un Consul de l’Art. Le Podestat restait en fonction pendant un an, assisté par des« sindaci » et, outre  le droit d’administrer la justice et de prescrire des amendes, il avait aussi le contrôle  de la situation fiscale, en ce qui concerne des taxes ordinaires  et extraordinaires à verser au Feudataire,  Marquis du Carretto, vassau des Ducs de Mantova (A.S.T., Statuti e Decreti della Terra de l’Altare,  1509 ; A.S.T., Paesi, mazzo 19, n.9) .

Le Statut des Verriers  (A.S.T., Statuta Artis Vitreae Loci Altaris, 1495, Monferrato, Feudi, mazzo 5) leur donnait le choix de travailler dans des Verreries étrangères, soit en territoire italien soit à l’étranger. Ils s’associaient dans leur travail à des Verriers d’autres pays, où ils exportaient leurs techniques et les perfectionnaient.

 

 

 

Sunday, October 30, 2005

Le Gouvernement de la Communauté.

Le Gouvernement de la Communauté.

L’ Université du verre d’Altare disposait d’une importante fonction juridictionelle vis-à–vis des inscrits aux Arts et son propre Tribunal de Commerce. Le « Castellano »  exigeait le paiement des impots pour le compte du Feudataire, mais en réalité, les représentants de la Communauté étaient des Notables de l’Art. La fonction de Podestat et la fonction de « Castellano »étaient confiées à un Consul de l’Art. Le Podestat restait en fonction pendant un an, assisté par des« sindaci » et, outre  le droit d’administrer la justice et de prescrire des amendes, il avait aussi le contrôle  de la situation fiscale, en ce qui concerne des taxes ordinaires  et extraordinaires à verser au Feudataire,  Marquis du Carretto, vassau des Ducs de Mantova (A.S.T., Statuti e Decreti della Terra de l’Altare,  1509 ; A.S.T., Paesi, mazzo 19, n.9) .

Le Statut des Verriers  (A.S.T., Statuta Artis Vitreae Loci Altaris, 1495, Monferrato, Feudi, mazzo 5) leur donnait le choix de travailler dans des Verreries étrangères, soit en territoire italien soit à l’étranger. Ils s’associaient dans leur travail à des Verriers d’autres pays, où ils exportaient leurs techniques et les perfectionnaient.

 

 

Thursday, September 29, 2005

Altarese glassmakers in Maastricht


Cristoforo Pertica was one of the glassmakers from Altare authorized by the Consuls of the Glass’ Art to practice glass blowing out of Altare. In 1656, with three Dutchmen, he founded a glasswork in Maastricht. Each of them had to make a deposit of 4.000 Gulden of Brabant […].
J. Brouwers, Een Glasblazerij te Smeermaas, in “Limburg 49”, 1970, pp. 267-277 (Translated from the Dutch by myself).

(<--- Here, glass made by Elso Brondi after the war in Altare)

Ritrovamenti archeologici in provincia di Savona 3

a.c. di M. Brondi Badano.
Le indagini archeologiche avviate dal Prof. Nino Lamboglia nella fortezza del Priamar di Savona, proseguite dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in collaborazione con la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Genova, nella persona del prof. Carlo Varaldo, hanno portato alla luce interessanti reperti vitrei dei secoli bassomedievali.

La relazione preliminare, pubblicata su Archeologia Medievale XXIII (AA.VV.1996), sullo scavo della Loggia del Priamar, presenta un iniziale panorama dei dati acquisiti, con datazioni stratigrafiche che incominciano dalla seconda metà del secolo Dodicesimo

Nell’ambito di uno studio che soltanto oggi si va facendo più estensivo, oltre a tentare una prima individuazione delle tipologie presenti sul territorio savonese, archeologi e studiosi si pongono il problema dei rapporti intercorrenti tra questo sito millenario e l’altrettanto organizzata realtà altarese. Di fatto, il confronto dei dati ricavati dalle indagini archeologiche, con quelli desumibili dalle fonti archivistiche, concentra l’attenzione sul nucleo altarese, feudo monferrino dei Marchesi del Carretto, nel Medio Evo e in tempi successivi centro di produzione vetraria, facente capo a Savona per i commerci e per le vie marittime.

Presento di seguito una prima sistemazione tipologica condotta dall’archeologa Daniela Ventura di Savona:

VASELLAME VITREO DI ETA’ MEDIEVALE

Calici.

Due frammenti (nn.1419-1420), purtroppo di dimensioni molto ridotte, caratterizzati da pareti di notevole spessore e da una decorazione realizzata con una marcata costolatura, attribuibili alla forma del calice costolato, sono cronologicamente inquadrabili tra il IX e il XII secolo.

Conoidi di bicchieri .

Risultano particolarmente significativi i reperti n.n. 1421 1422 1423 1424 1425, provenienti rispettivamente da un contesto della metà del XIII secolo e dallo scavo di una buca di rifiuti, colmata tra la fine del XIV e gl’inizi del XV secolo. Sono conoidi di bicchieri con evidente traccia del “puntello” all’interno della punta del cono. Le misure del diametro del fondo variano da cm.3,2 a 3,7 a 4,3 a 4,5 a 5,9.

Bicchieri decorati con pastiglie riportate.

Il contesto savonese porta ad inquadrare questa produzione intorno alla metà del XIII secolo. La decorazione è a piccole gocce disposte in modo regolare, nn.1427 – 1428 - 1430. Il vetro impiegato è sia incolore, sia giallino, verde e rosa violaceo ( n. 1429), in quest’ultimo caso caratterizzato da gocce di grandi dimensioni.



Bicchieri a decoro blu riportato.

Diversi frammenti attribuibili ad almeno tre bicchieri, due dei quali provengono da livelli stratigrafici databili alla prima metà del XIII secolo, sono decorati per mezzo di un’applicazione lungo il bordo o di alcuni millimetri al di sotto dello stesso, con un filamento in pasta vitrea blu (nn. 1431-1433). Maggiormente documentato, nei materiali savonesi, è il decoro a costolature verticali, tecnica diffusasi particolarmente dalla metà del XIII secolo. Tra i reperti provenienti da contesti stratigrafici della medesima epoca si distingue il frammento n. 1434, che presenta un decoro a cerchietti su vetro di colore blu.

Bicchieri cilindrici.

I frammenti di bicchiere n. 1436 e n. 1437 presentano un’altezza di circa cm. 6 ed un diametro massimo di cm. 6,2, misure che rispecchiano l’ipotesi secondo cui i bicchieri più antichi, appartenenti a questa tipologia, presentano un diametro massimo di poco inferiore o corrispondente all’altezza, mentre in quelli più tardi l’altezza risulta decisamente maggiore.

Bicchieri con piede ad anello.

Nello scavo della Loggia risulta attestata anche la forma del bicchiere con piede ad anello pieno applicato o vuoto all’interno (n.n. 1430 -1441 – 1442 – 1443 -1444 ). Particolarmente interessante il ritrovamento di una variante del bicchiere con piede ad anello, realizzato in vetro blu (n.1445) e caratterizzato da un conoide molto sviluppato che trova confronto con un frammento rinvenuto a Genova negli scavi di S. Silvestro, in vetro incolore, individuato in uno strato datato alla seconda metà del XVI secolo ( Andrews 1977, p. 175, n. 79). Il reperto savonese, identificato come una sottovariante della tipologia con piede ad anello, definito come “conoide bombato” , proviene da uno strato datato alla prima metà del XIII secolo.

Bottiglie.

Una peculiarità dell’area savonese sembra essere la quasi totale assenza, nei contesti basso medievali, della bottiglia apoda.

La base maggiormente documentata risulta essere quella con piede ad anello basso e vuoto, seguita dalla base a “piedistallo”, caratterizzata da un alto piede troncoconico e realizzata con una particolare tecnica che vede il conoide, soffiato a canna libera, spinto all’interno della bottiglia in modo che la parete laterale si fonda con esso formando un unico vetro. Questa base risulta chiaramente attestata nello scavo della Loggia, in contesti datati alla seconda metà del XIII secolo.

Per quanto riguarda i colli, in genere si presentano non particolarmente slanciati, a profilo cilindrico, svasati all’orlo Sono presenti due reperti con profilo troncoconico (nn.1451-1452) in vetro lievemente giallino, decorati con una filettatura con andamento a spirale effettuata a stampo entro matrice. In particolare il reperto n. 1451 presenta il collo interrotto da un rigonfiamento che trova confronto in esemplari analoghi provenienti dallo scavo di Monte Lecco. La presenza di colli con tale particolarità morfologica risulta riferibile anche a reperti privi di decorazione (n.1450); questa caratteristica, presente anche nei frammenti di bottiglia trovati a Finalborgo e databili tra la fine del XIII secolo e gl’inizi del XIV secolo, è stata interpretata da Tiziano Mannoni come l’indicazione della misura di capacità del contenitore (Fossati-Mannoni 1975, p.65 ).

Riguardo ai “collarini” risulta interessante l’osservazione del frammento n.1454, seppure piccolissimo, reso particolare dall’applicazione di un filamento in pasta vitrea blu a festoni Il reperto sembra trovare un confronto in materiali della Francia mediterranea, dove la tipologia della bottiglia, arricchita da uno schema decorativo a fili blu, è chiaramente attestata dal XIII secolo alla fine del XIV, negli scavi di Rougiers, ma anche a Nimes, Avignone, Saint-Maximin, Psalmodi.

Orinali.

Tre frammenti, leggibili esclusivamente per il profilo dell’orlo fortemente estroflesso, del diametro compreso tra i 12 e i 12,5 cm., sembrerebbero attribuibili alla tipologia dell’orinale. La particolarità dei reperti savonesi deriva dal contesto del ritrovamento datato alla metà del XIII secolo.

Questa suppellettile vitrea appare nei contesti archeologici italiani a partire dal XIV secolo. Un esemplare certamente riferibile alla forma in esame è dipinto negli affreschi della parrocchiale di S. Fedele presso Albenga, risalenti ai primi anni del XVI secolo.

Fiale.

I due reperti individuati provengono da unità stratigrafiche databili entro la prima metà del XIII secolo.

Lampade.

Soltanto due frammenti sono attribuibili alla tipologia della lampada (n.n. 1462-1463), il cui corpo è caratterizzato da un anello rilevato esternamente, ricavato mediante il ripiegamento del vetro caldo con pinze. L’anello esternamente a rilievo aveva l’evidente funzione di trattenere il contenitore vitreo all’interno di un cerchio in metallo. Importanti testimonianze, per la ricostruzione di questi manufatti sono offerti dagli studi iconografici.

Un dato interessante, emerso dall’esame dei materiali, è la provenienza di questi reperti da un livello stratigrafico datato alla metà del XIII secolo. Sembra trattarsi di una tipologia poco diffusa nei contesti archeologici italiani, per l’analisi della quale Daniela Stiaffini (Contributo ad una prima sistemazione tipologica dei materiali vitrei medievali, in “Archeologia e Storia della produzione del vetro preindustriale”, 1991, pp.226-227) rimanda al precedente tipologico di una lampada rinvenuta a Fustat, in Egitto, in un contesto del IX secolo .

Tuesday, September 27, 2005

Vetri al ferro-manganese

Vetro giallo limone al ferro manganese. Affinanti e loro uso alla SAV.

ELSO BRONDI, marzo 1979.

Viene esaminato l’uso dell’ossido ferrico e del biossido di manganese per la colorazione giallo-limone del vetro a scopi industriali. Il rapporto tra la quantità di ferro e manganese nella miscela vetrosa è il parametro cruciale che ne determina il colore, che può variare tra il giallo e il viola. Un piccolo crogiolo è stato utilizzato per le prove di composizione. Si discute l’utilità degli affinanti e il loro uso presso la SAV .

Vetri al ferro manganese.

A.

1. Instabilità degli ossidi di ferro e di manganese.

Il vetro richiesto, nel marzo del 1979, dal Cav. Angelo Masserini, proprietario della SAVAM di Altare XE "Altare" , già Società Artistico Vetraria Anonima Cooperativa era un giallo –verde, trasparente, per articoli da tavola,da produrre in seguito su scala industriale.

Il giallo-verde limone, caratterizzato da una tonalità del tutto particolare, si ottiene, nella maniera più semplice, con l’ossido di uranio, UO3. Questo ossido era usato un tempo in vetreria senza troppe attenzioni, mentre oggi le migliori conoscenze in materia di radioattività e le conseguenti norme sanitarie, lo fanno escludere dalle composizioni

Come è noto, dall’associazione degli ossidi di ferro e di manganese, e a seconda delle condizioni più o meno ossidanti o più o meno riducenti, si possono ottenere le più svariate qualità di colore, dal verde al verde giallo, al fumé1 al giallo bruno, al viola.

L’ossido ferrico (Fe2O3) comunica al vetro il colore giallo. Nel corso della fusione si dissocia in ossido ferroso e ossigeno, FeO e O, assumendo nel vetro proporzioni diverse. Il colore di un comune vetro sodico-calcico, unicamente colorato a mezzo di ossidi di ferro, assume una tinta tanto più azzurra quanto più ferro contiene allo stato ferroso e tanto più gialla quanto più ferro contiene allo stato ferrico.

Il biossido di manganese, MnO2, si dissocia facilmente sotto l’azione della temperatura e genera ossido manganico e ossigeno. L’ossido manganico comunica al vetro il colore viola, ma si dissocia a sua volta in ossido manganoso e ossigeno. Si stabilisce pertanto nel vetro un equilibrio tra ossido manganico e ossido manganoso, il quale è in funzione del grado di ossigenazione dell’atmosfera al di sopra del vetro.

La gradazione del viola non è sempre costante. E’ sufficiente che la fusione duri più a lungo, oppure a pari tempo che raggiunga temperature più elevate e ancora che l’atmosfera sul bagno si faccia riducente perché il colore subisca delle variazioni.

L’anitride arseniosa (As2O3) agisce sul biossido di manganese in senso riducente; pertanto, in una miscela fusa in un ambiente neutro, composta da SiO2, Na2CO3 , CaCO3 , As2O3 e MnO2, la trasformazione da As2O3 a As2O5 avviene tutta a spese del biossido di manganese, il quale si trasforma in ossido manganoso ed il vetro, anziché viola, risulta incolore o appena giallo:

2MnO2 + As2O3 = 2MnO + As2O5.

Se invece nella stessa miscela si sostituisce As2O3 con nitrato di sodio (NaNO3), si ottiene vetro viola:

2MnO2 + 2NaNO3 = Mn2O3 + Na2O + N2 + O6

e così, sostituendo As2O3 con solfato di sodio, Na2SO4, si ottiene ancora vetro viola di tono più attenuato, ma più affinato del primo:

2MnO2 + Na2SO4 = Mn2O3 + Na2O + SO3 + O.

Gli ossidi di manganese hanno una grande instabilità chimica. Inoltre per il loro elevato peso molecolare tendono a precipitare e ad accumularsi sul fondo delle vasche di fusione. Un aumento della temperatura della vasca di fusione, dovuta a una normale esigenza di produzione, quale ad esempio l’arresto di un feeder2- durante la produzione con macchine automatiche - per cambio di articolo, si riflette anche sul vetro morto del fondo, il quale, reso per un certo spessore meno viscoso, si lascia “scremare”3 dalla convezione ed entra in circolo, alterando il colore e l’omogeneità di tutta la massa.

Le alterazioni di colore consistono, per la maggior parte, in striature di un marrone intenso, più o meno estese sulla superficie della bottiglia, ben visibili su vecchi manufatti, conservati nelle cantine di abitazioni private.

Decisi progressi nella condotta della combustione e della temperatura della vasca di fusione, dovuti in gran parte all’uso dei bollitori4, hanno contribuito ad estinguere il fenomeno. Tuttavia, attorno al 1960, i vetri al ferro manganese hanno iniziato a scomparire dalla produzione di bottiglie, lasciando il posto a quelli al ferro-cromo, i quali rappresentano una sufficiente protezione dei prodotti enologici. Per i vini che richiedono un’ulteriore protezione dalla luce, quale poteva assicurare il fumé, si ricorre al vetro giallo-ambra- scuro allo zolfo carbone, il quale protegge tutta la zona attinica compresa tra 450 mm e l’ultravioletto.

2. Prove di produzione

Per la prova al ferro manganese, si fece ricorso ad un fornetto a crogiuolo scoperto della capacità di Kg. 30, scaldato a mezzo di gas GPL alla temperatura di 1400° C.5

Si prese come base la dose di due ossidi coloranti ( Fe2O3 ed MnO ), ricavata dall’analisi chimica di un vetro per bottiglie Bourgogne, di colore giallo-verde, seguito in produzione, in un forno Unit Melter, nel dicembre 1963, presso le Verreries de la Gare et A. Bellotte Réunies, Quiévrechain (Nord)- Francia.

Tabella SEQ Tabella \* ARABIC 1. Composizione del campione di vetro Bourgogne

Ossido

Composizione (%)

SiO2

70,55

Al2O3

1,74

Fe2O3

0,83

MnO

2,40

CaO

9,90

MgO

2,55

SO3

0,30

Na2O

11,23

K2O

0,50

Il colore ultimo del vetro non dipende mai soltanto dalla composizione, ma da una serie di fattori quali l’atmosfera ossidante o riducente, dalla temperatura del bagno di fusione e dalle caratteristiche dell’affinaggio. Per questa ragione si rese necessario ricalibrare la composizione originale in funzione delle caratteristiche del forno per raggiungere il colore giallo-verde desiderato. La prima prova mirava a riprodurre esattamente le proporzioni tra i coloranti che avevamo riscontrato nel campione di Borgogna XE "Borgogna" , per separare il contributo alla colorazione dovuto agli ossidi da quello dovuto alle diverse caratteristiche fisiche del bacino di fusione. In data 7 marzo, nel crogiolo venne fusa la miscela riportata in Tabella 2, del peso complessivo di Kg. 25:

Tabella SEQ Tabella \* ARABIC 2. Composizione della miscela di vetro fuso nel crogiolo in data 7 marzo. Il peso totale delle materie prime era di 25 Kg.

Acqua

Kg. 0,300

Sabbia di Fontainebleau (SiO2)

Kg. 15,000

carbonato di sodio

Kg. 1,200

carbonato di potassio

Kg. 4,500

carbonato di bario

Kg. 3,000

Solfato di sodio

Kg. 0,150

Nitrato di sodio

Kg. 0,300

Ossido ferrico (Fe2O3)

Kg. 0,176

biossido di manganese (MnO2)

Kg. 0,625

Analisi degli ossidi:

Ossido

Composizione (%)

SiO2

68,306

BaO

10,614

Na2O

3,989

K2O

13,966

Fe2O3

0,801

MnO

2,322

Somma degli ossidi:

99,998

Il confronto fra l’analisi del vetro Bourgogne e l’analisi del vetro ottenuto dal crogiolo evidenzia valori degli ossidi coloranti pressoché uguali (i due ossidi coloranti presi a base dell’analisi Bourgogne si rapportano a Kg 15 di sabbia Fontainebleau asciutta), ma presenta notevoli differenze fra gli altri componenti e, in particolare, nel valore degli alcali.

Vetro Bourgogne: Na2O+K2O=11,730

Vetro mezzo cristallo al bario per crogiolo: Na2O+K2O=17,955

L’alta dose di fondente (cioè Na2O e K2O) raccorcia il tempo di fusione ed evita di sollecitare le pareti del crogiuolo. Inoltre la maggiore fluidità del vetro favorisce l’amalgama dell’inevitabile colaggio delle pareti del crogiuolo con il vetro stesso, consentendo di utilizzare più a fondo il contenuto del crogiuolo. Non inaspettatamente la prima prova diede vetro di colore viola scuro.

Nella seconda prova, in data 8 marzo, venne escluso il nitrato di sodio dalla composizione, coll’intento di limitare la formazione di Mn2O3. Notiamo che la miscela Bourgogne non ha presenza di nitrato. Il colore risultò ancora viola.

Il 9 marzo fu eseguita una terza prova. Nella composizione già priva di nitrato, si operò l’inversione dei pesi degli ossidi coloranti, esplicitamente:

L’ossido ferrico (Fe2O3) venne portato da g.176 a g.625

Il biossido di manganese venne portato da g. 625 a g.176.

Il vetro risultò del colore giallo verde desiderato- appena più verde del campione Bourgogne -operando, come si è voluto dimostrare, unicamente sul rapporto Fe2O3 – MnO2, fermi restando tutti i fattori del processo di fusione, miscela – temperatura – durata fusione, atmosfera.

3. Commento alle prove.

I risultati ottenuti con la terza prova nel crogiuolo scoperto – caratterizzati dalla su citata inversione degli ossidi coloranti – in rapporto a quelli dell’Unit Melter, trovano spiegazione attraverso l’esame dei due processi di fusione.

Nell’Unit Melter, il vetro giallo - verde Bourgogne - veniva fuso in un bacino di dimensioni 8’ X 36’, equivalenti a mq. 26,80, di superficie del bagno. La convezione era accelerata da cinque bollitori ad aria compressa e l’atmosfera era tenuta ossidante sulla fusione e riducente sull’affinaggio (Nell’Unit Melter il consumo di combustibile della zona di affinaggio è più elevato di quello della zona di fusione). Il forno alimentava una sola macchina automatica, la Roirant 7, e la produzione, nel periodo di tempo preso in esame, era stata impostata prima sulla bottiglia da mezzo litro e poi su quella da quarto, con un’estrazione rispettivamente di ton. 24 e di ton. 19,5/24h.

Il rapporto estrazione superficie bagno era il seguente:

24,0 : 26,8 = 0,890

19,5 : 26,8 = 0,720

Questo rapporto è indice di una lunga permanenza del vetro a contatto con la fiamma.

La temperatura della zona di affinaggio relativa all’estrazione di ton. 24 era di 1460°C. La misurazione, secondo la tradizione vetraria, veniva eseguita con lo strumento portatile puntato contro la parete opposta al foro di puntamento.

Il forno non mancava di una strumentazione completa della MECI di Parigi XE "Parigi" , per la misura e la registrazione delle temperature e delle pressioni, nonché per la condotta automatica del forno stesso.

Tuttavia, la zona di fusione era esclusa dall’automazione della temperatura perché le isole di miscela, nel transitare sulla verticale delle radiamatiche, ne falsavano la misura generando un andamento sinusoidale dell’alimentazione del combustibile. La pressione massima dell’atmosfera sul bagno era di 3/10 di torr.

Nel crogiuolo scoperto la miscela, del peso complessivo di Kg. 25, fu caricata in un solo tempo. Il crogiuolo non fu riempito completamente e la miscela venne fusa più protetta dall’influenza della fiamma. Circa l’atmosfera, mancavano i mezzi per analizzare i fumi, ma escludo la natura riducente. La miscela era di gran lunga più alcalina di quella impiegata per la produzione di bottiglie Bourgogne, quindi,per la rapidità della fusione, rimaneva favorita la conservazione dell’ossido manganico, Mn2O3. Infine, la temperatura massima di fusione non poteva superare i 1400°C.

Ponendo a confronto i due processi di fusione, si rileva che nel primo – forno Unit Melter – il biossido di manganese è stato sottoposto ad una importante riduzione; nel secondo – crogiolo – le condizioni del processo di fusione sono state tutte favorevoli alla formazione e conservazione della maggiore percentuale di ossido manganico, per cui, come già precisato, il viola è prevalso nettamente.

Circa la fusione del 9 marzo, la terza, è evidente che le dosi di questa prova modificano il contenuto di Fe2O3 e di MnO dell’analisi presa a base:

Fe2O3 0,83% si porta a Fe2O3 2,93%

MnO 2,40% si porta a MnO 0,67%

Detta percentuale di Fe2O3 (2,93 %), unita a MnO ( 0,7%), dovrebbe, con un identico processo di fusione, rendere un vetro di colore verde scuro nell’Unit Melter sopra descritto. Un vetro di così alto contenuto di ferro, pur essendo favorito nella fusibilità, non è consigliabile poiché riduce ulteriormente il potere di trasmissione.

A conclusione di questo primo argomento ed a conferma di quanto esposto circa l’instabilità degli ossidi di manganese, riporto un passo di Bernard Long: “La coloration dépend non seulement des proportions d’oxide ferrique et de bioxide de manganèse dans la mélange vitrifiable, mais aussi: de la nature de l’atmosphère au-dessus du verre pendant la fusion, de la temperature atteinte pendant l’affinage, de la durée de la fonte et de l’affinage “.

B. Affinanti del vetro.

L’accenno fatto ai prodotti affinanti - anitride arseniosa, nitrato sodico, solfato sodico, ecc. aventi lo scopo di eliminare dal fuso le bolle che si originano dai gas occlusi e che provengono dalla decomposizione delle materie prime - suggerisce di aggiungere qualche nota e qualche dato circa l’impiego degli stessi incorporati nelle miscele.

L’anitride arseniosa esercita un grande ruolo nei vetri (esclusi i vetri allo zolfo carbone, agli ossidi di manganese, al selenio ), gettata nel crogiolo in pezzi a fine fusione, incorporata nella miscela in unione ai nitrati di sodio e di potassio (Nei vetri al piombo non si ecceda in quanto l’arsenico dà luogo ad arseniati di piombo di aspetto lattiginoso e quindi di effetto opacizzante).

Durante la fusione, l’anitride arseniosa si trasforma in anitride arsenica As2O5, a spese delle materie che liberano ossigeno. A vetrificazione ultimata, a temperatura superiore ai 1200°C, si dissocia secondo lo schema : As2O5 = As2O3 + O2. L’ossigeno agisce allora sulle piccolissime numerose bolle di gas imprigionate nella massa vetrosa, ne aumenta il volume e ne provoca l’ascesa, provvedendo all’affinaggio e all’omogeneizzazione del vetro.

L’anitride arseniosa e il nitrato di sodio, impiegati separatamente, hanno una tenue efficacia sull’affinaggio; opportunamente uniti esercitano un’azione affinante efficacissima, che si manifesta secondo lo schema:

2NaNO3 + As2O3 = As2O5 + Na2O + 2NO + ½ O2.

L’impiego dei due prodotti, anitride arseniosa e nitrato di sodio, per l’affinaggio del vetro bianco, è da tempo remoto, basilare e, a tutt’oggi, insostituibile, sia nelle fusioni a mezzo di crogioli, sia nelle fusioni a mezzo di bacini. L’impiego è esteso anche ai vetri colorati da ossidi, quali ad esempio:

CuO, Co2O3 – NiO - Nd2O3 - Cr2O3 – UO3.

Le dosi di As2O3 e di NaNO3 variano a seconda del tipo di fusione:

As2O3 bacino

da 0,050 a 0,200 per 100 parti di sabbia

As2O3 crogiolo

da 0,3000 a 0,600 per 100 parti di sabbia.

NaNO3 bacino

da 1.000 a 3,500 per 100 parti di sabbia

NaNO3 crogiolo

da 3,000 a 6,000 per 100 parti di sabbia.

Per vetri particolari come il cristallo, ad alta densità, lucentezza, rifrangenza, il nitrato di sodio viene sostituito dal nitrato di potassio, il quale, a differenza del primo, anche da solo può agire da affinante. Il potere affinante del KNO3 è dovuto al fatto che si dissocia ad una temperatura elevata, compresa tra 1400 e 1450°C, e il pieno effetto non si produce che dopo un tempo abbastanza lungo, liberando ossigeno ed azoto.

Da 3 a 6 parti di KNO3 per 100 parti di sabbia possono dare buoni risultati di affinaggio.

C. L’impiego degli affinanti nella Società Artistico Vetraria di Altare XE "Altare"

Nella Società Artistico Vetraria di Altare XE "Altare" , si usavano come affinanti nel forno Schwaller – sup. del bacino mq. 14 - per il normale vetro bianco, l’anitride arseniosa, il nitrato di sodio, il solfato di sodio, nella percentuale rispettivamente di 0,3000 – 1,000 – 1,000 per 100 parti di sabbia.

Il suddetto forno venne utilizzato sino al 2 giugno 1950 per la produzione a mano e a semiautomatica. Per consuetudine e in seguito per contratto sindacale, le lavorazioni a mano dovevano restare ferme per tutto l’arco della domenica e delle festività infrasettimanali per cui spesso il forno rimaneva in veilleuse anche per tre giorni consecutivi. In questi casi, g.300 di affinanti per Kg.100 di sabbia, dose alta per un forno a bacino di detta superficie, operavano, oltre che per un buon affinaggio, per evitare o almeno attenuare la colorazione bruna, caratteristica delle soste prolungate.

Il solfato di sodio anidro, in piccole dosi, viene addizionato con successo all’anitride arseniosa e al nitrato di sodio. Inoltre, sempre in piccole dosi, concorre a detergere, o a rendere a specchio, la superficie del bagno resa schiumosa da tracce di silice sfuggite alla fase di fusione. Di questo fenomeno danno conferma prove ripetutamente eseguite sul forno a bacino Schwaller, ora togliendo ora aggiungendo il solfato di sodio (1 Kg. su 100 parti di sabbia).Le prove hanno risposto regolarmente rendendo la zona di affinaggio ora opaca (- solfato di sodio) , ora lucida (+ solfato di sodio).

D. Crogioli.

La temperatura, nei forni a crogiuolo non si può spingere oltre i 1450° C. Non si deve insistere nel tenere a lungo gli stessi sulla temperatura di affinaggio, per evitare il loro afflosciamento. Mi riferisco ai crogioli a basso tenore di allumina , 24% circa, precisamente ai famosi crogioli di terra Grossalmerode, la più indicata per vetri fini da articolo da tavola, che non ammettono la presenza di fili e di corde.

Inoltre con i crogioli, e così pure con i forni giornalieri, si debbono rispettare i tempi di fusione perché subordinati ad un solo turno di lavorazione del vetro in essi contenuto. Le maestranze non si possono fare attendere.

Più difficile si presenta la situazione con più crogioli scoperti inseriti nella stessa camera di fusione, i quali debbono giungere tutti assieme alla fine dell’affinaggio, per cui si deve fare ricorso a dosi più elevate di affinanti - con la conseguenza di vetri resi più fluidi da lievi maggiorazioni di fondente - ed in qualche caso ad acceleranti quali il fluoruro di calcio e i composti del boro.

E. Bacini.

Nei forni a bacino è cosa normale una temperatura del bagno di 1550°.

Nel caso particolare di una produzione di bottiglie per vini ed acque minerali, l’affinaggio è affidato esclusivamente al solfato di sodio e nella misura assolutamente non superiore a Kg. 4,000 per Kg. 100,000 di sabbia.

1. Bibliografia:

Cousen and W.E.S. Turner, Journal of the Society of Glass Tecnology, Sheffield, 1928, p.175

P. Salaquarda, Glastechnische, Berichte, 1930, pp.263-270.

Bernard Long, Les propriétés physiques et la fusion du verre, Paris, Dunod,1933, pp.354-355

G.Scaringi- T.Toninato- B.Locardi, Vetri, Milano XE "Milano" , 1977.

.

1 Il colore fumé è un verde - giallastro scuro, chiamato vetro nero. E’ il colore caratteristico delle vecchie bottiglie per vini, che presenta un alto potere assorbente dei raggi attinici.

2 Alimentatore meccanico per macchine soffiatrici. Sostituisce l’operaio levatore della lavorazione manuale a soffio.

3 scramè, termine vetraio che significa schiumare o liberare dalle incrostazioni. In questo particolare caso assume il significato di “staccare” dal fondo

4 Sono piccoli iniettori d’aria compressa (tubi in acciaio al molibdeno del diametro di mm.13) posti sul fondo della vasca di fusione, sulla verticale del punto caldo, posizionati per mezzo di compattissimi blocchi di elettrofuso (Al2 O3 46%, ZrO2 41%, SiO2 12,3%), resistenti all’erosione del vetro in movimento. Questo perfezionamento contribuì a risolvere il grave problema dei vetri di colore scuro e in particolare di quelli al ferro manganese, i quali formavano, sul fondo delle vasche, uno spesso strato di vetro fermo, più denso del normale, di colore marrone. L’aria iniettata, nel suo moto di ascesa, solleva il vetro che le sta attorno e lo trasferisce in superficie. Altro vetro, scorrendo sul fondo, viene richiamato nell’area dei bollitori e così di seguito. Questo processo fa sì che il lento moto di convezione, proprio di tutti i bacini e che ha origine dal punto caldo, assuma un’energica accelerazione, la quale va ad interessare tutta la vasca nella sua ampiezza e profondità. Viene così evitato lo spesso strato di vetro morto sul fondo e viene consentito di fondere vetri scuri, a basso potere di trasmissione, in vasche profonde da 1200 a 1400 mm. Inoltre, l’energico movimento della massa vitrea contribuisce a rendere il vetro omogeneo e a favorire l’evacuazione delle minutissime bolle da fusione e quindi a favorire l’affinaggio.

5 Il gassogeno era posto appena sopra la suola sulla quale posa il crogiuolo e a lato dello stesso.

Per proteggere il crogiuolo dalla fiamma diretta, e quindi dalle spaccature, si era posta una parete di mm 30 tra la fiamma e il crogiuolo. La parete era alta e lunga quanto il crogiuolo e la sua base non era continua. Due luci consentivano di non lasciare troppo in ombra la base del crogiuolo stesso. La fiamma, dopo di avere girato attorno al crogiuolo, scendeva sotto la suola.

Thursday, September 22, 2005

Bibliografia riguardante il centro vetrario di Altare

Studi, saggi e ricerche. Opere di consultazione e repertori

  • Barrelet J., La verrerie en France de l`époque Gallo-Romaine à nos jours, Larousse, Parigi XE "Parigi" , 1953; Un virtuose de la verrerie au temps de Louis XIV: Bernard Perrot, in "Connaissance des Arts", 78, agosto 1958.
  • Belgrano L.T., Cartario genovese ed illustrazone del Registro Arcivescovile, in "Atti Societa` Ligure Storia Patria", II, 1870; Della vita privata dei Genovesi, Genova XE "Genova" , 1875; Cristalli e specchi alla veneziana in Genova, in "Giornale Ligustico", VII-VIII, 1887.
  • Bellanger J., Verre d`usage et de prestige. France 1500-1800, Paris, 1988.
  • Bertolotti A., Le arti minori alla corte di Mantova XE "Mantova" , in "A.S.L." Milano XE "Milano" , 1888, vol.V, a. XV.
  • Bianchi P. (a.c. di), Le vetrerie Bormioli .1825-1967, Parma XE "Parma" , 1967.
  • Bigatti F., Le armi araldiche dei maestri vetrai di Altare XE "Altare" , in "Miscellanea sul vetro, Savona , 1984.
  • Bondois P.M., Les Verreries nivernaise et orléanaise au XVII siecle - Jean Castellan et Bernard Perrot, Paris, 1932.
  • Bordoni A., Altare XE "Altare" in teatro, Savona, XE "Savona," 1988.
  • Bordoni E., L`industria del vetro, Savona, XE "Savona," 1884.
  • Bormioli G., Organizzazione del lavoro nella S.A.V., in"Alte Vitrie", 1/1995, pp10-14.
  • Borzani L.(a.c.di ), Tra solidarieta` e impresa - Aspetti del movimento cooperativo in Liguria, Genova XE "Genova" , 1993.
  • Bouju P. De Jacques Sarode a Jean Castellan. Pres d`un siècle de la Verrerie de Nevèrs XE "Nevèrs" . 1585-1673., Digione, 1986, in "Annales de Bourgogne", vol. LVIII, Fasc. 3, pp.133-136.
  • Boutillier A., La Verrerie et les Gentilshommes Verriers, Nevèrs XE "Nevèrs" , 1885.
  • Brondi M., La cooperazione e la previdenza, Altare XE "Altare" , 1884
  • Brondi Badano M., Storia e tecniche del vetro preindustriale. Dalla Liguria a Newcastle XE "Newcastle" , Genova XE "Genova" , 1999; Il centro vetrario di Altare. Origini – produzione – diffusione, Savigliano, 2003..
  • Brondi T., Nozze d`oro - Reminiscenze sulla costituzione della Societa` Vetraria di Altare XE "Altare" , Bologna XE "Bologna" , 1907.
  • Brondi V., Discorso per la celebrazione del 75imo della S.A.V., Savona, XE "Savona," 1931.
  • Brouwers J., Eeen glasblazerij te Smeermaas(1656), in"Limburg 49", 1970, pp.266-277.
  • Bruno A. Di alcune antiche strade e traverse alpestri nel territorio savonese, in"Bollettino Soc.St. Savonese", I tr. 1898; Storia di Savona, XE "Savona," Savona 1901.
  • Buffa G., L`Universita` dell`Arte Vitrea di Altare XE "Altare" dalle sue origini ai giorni nostri, Altare, 1897.
  • Calegari M.- Moreno D., Manifattura vetraria in Liguria tra XIV e XVII secolo, in "Archeologia Medievale", II,1975.
  • Cappa F., Festa del lavoro e della previdenza in Altare XE "Altare" , Altare 1882.
  • Cerisola N., Storia delle Industrie savonesi, Genova XE "Genova" , 1965; Storia del porto di Savona, XE "Savona," Savona, 1968; Nuove iniziative industriali in Provincia di Savona, a cura dell`Unione Industriali di Savona, Savona 1974.
  • Cerrato G., Guglielmo il Vecchio, Marchese di Monferrato XE "Monferrato" , Torino XE "Torino" , 1884
  • Ceschi C., Santa Maria della Vezzulla, Bollettino Ligustico, IV,1952.
  • Chabrol G. de Volvic, Statistique de l`ancien Départ. de Montenotte XE "Montenotte" , Parigi XE "Parigi" , 1824, I - II.
  • Chambon R., L`histoire de la Verrerie en Belgique du IIème siècle a nos jours, Bruxelles, 1955.
  • Chastel A., Luigi D`Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per l`Europa, Parigi XE "Parigi" , 1986. Bari, 1987.
  • Cinquabre P., La caste des gentilshommes verriers normands, 1333-1789, in "L`homme et l`industrie en Normandie", Alençon, 1990, pp.213-220.
  • Cittadella L.N., Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara XE "Ferrara" , Ferrara, MDCCCLXVIII, vol. I.
  • Cochet A., Repertoire archeologique du Département de la Seine Inferieure, Rouen, 1871.
  • Cordero G. dei Conti di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storiedel Piemonte e della Liguria nell`XI e XII secolo corredati di prove autentiche, Torino XE "Torino" , 1851-1854. Cousen and W.E.S. Turner, Journal of the Society of Glass Tecnology, Sheffield, 1928, p.175
  • Cougnet A., Descrizione cosmografica, climaterica, fluviale ed agricola del circondario di Savona nell’anno 1879, Savona, XE "Savona," 1880.
  • D`Angelo G., Il vetro, Milano XE "Milano" , Hoepli, 1902.
  • De Boislile A., Memoire sur la géneralité de Paris, Paris, 1881.
  • De Festi C., Dell`Arte Vetraria in Altare XE "Altare" e dei privilegi nobiliari ai componenti quella federazione artiera, in "Giornale Araldico", Pisa, XE "Pisa," 1885.
  • De Maddalena A., Le finanze del Ducato di Mantova XE "Mantova" all`epoca di Guglielmo Gonzaga,, Milano XE "Milano" , 1961
  • Deferrari G.- Fiore P.- Giannichedda E.- Mannoni T., Per un`archeologia dei villaggi e delle attivita` vetrarie in Valle Stura, in "Archeologia Medievale", XIX, 1992.
  • De Lotto E., Dallo smeraldo di Nerone agli occhiali del Cadore, Belluno, 1956.
  • Desimoni C., Sulle marche d`Italia e sulle diramazioni in marchesati, in "Atti S. L. St. Patr.", vol.XXVIII, Genova XE "Genova" , 1896.
  • Dondi G., I Bormioli, Colorno, 2002.
  • Doppler P., Glasindustrie te Maastricht in de zeventiende en eerste helft der achttiende eeuw, in "Provinciale almanak van Limburg met adresboek voor het schrikkeljaar 1888", Roermond-Maastricht, 1888, pp.201-214.
  • Doppler P.M.H., Glasblazers te Maastricht in 1667, in " De Maasgouw 41", 1921, p. 14.
  • Drahotova O., L`art du verre in Europe, Paris, 1983.
  • Duboin F.A., Raccolta per ordine di materie delle Leggi emanate sino all`8 dicembre 1798 dai Sovrani della R.C. di Savoia XE "Savoia" , compilata dall`Avv. Felice Amato Duboin, Torino XE "Torino" , 1850, Tomo XVII, vol. XIX.
  • Faoro A., La produzione vetraria a Ferrara XE "Ferrara" nel XV secolo: l`artigiano Baldino Loro, in "La Pianura", Ferrara, 3/1995.
  • Ferraro C. I vini d’Italia giudicati da Papa Paolo III e dal suo bottigliere, Sante Lancerio, Firenze XE "Firenze" , 1876.
  • Ferretto A., Codice diplomatico delle relazioni frala Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), Torino XE "Torino" , 1901; Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova XE "Genova" (1141-1270), Pinerolo, 1906.
  • Foa S., Gli Ebrei nel Monferrato XE "Monferrato" nei secoli XVI e XVII, Alessandria,1914.
  • Fossati S.-Mannoni T., Lo scavo della Vetreria Medievale di Monte Lecco XE "Lecco" , in "Archeologia medievale" ,II, 1975 Franceschini F., Il vetro, Milano XE "Milano" Hoepli, 1955.
  • Franzina E., L’emigrazione italiana in America 1492-1942, Milano XE "Milano" , Mondadori, 1995.
  • Fremy E., Histoire de la manifacture royale des glaces de France, Paris, 1909.
  • Fumagalli E., "La cronica del Monferrato XE "Monferrato" " di Galeotto del Carretto, in "Aevum", LII, 1978, pp.391-425.
  • Gabotto F., I municipi romani dell`Italia Occidentale, in "Bibl. Soc. St. Sub."vol. XXXII, Pinerolo, 1908; Gli Aleramici fino alla meta` del secolo XII, in " Rivista di storia,arte ,archeologia della provincia di Alessandria", anno III, fasc.IX, 1919.
  • Gandoglia B., La città` di Noli, Savona, XE "Savona," 1885; In Republica, Finalborgo, 1926.
  • Garoni N.C., Guida storica, economica e artistica della città` di Savona, XE "Savona," compilata con documenti degli Archivi Municipali, Savona, 1874.
  • Gasparetto A., Il vetro di Murano XE "Murano" dalle origini, Venezia,1958; Le relazioni fra Venezia e l`Inghilterra nei secoli XVI e XVII e la loro influenza sulle forme vetrarie inglesi, in Vetri e silicati, Venezia, XE "Venezia," luglio-agosto, 1970; Maria Pia Miani Daniele Resini Francesca Lamon, L`arte dei maestri vetrai di Murano, con Prefazione di Astone Gasparetto, Treviso, 1984.
  • Gerspach E. , L`art de la Verrerie, Parigi XE "Parigi" , 1885.
  • Giannichedda E., Archeologia delle produzioni vetrarie, in "Alte Vitrie", 3, 1993, pp 16-19.
  • Giorcelli G., Documenti storici del Monferrato XE "Monferrato" , in " Rivista di storia, arte ,archeologia della Provincia di Alessandria ", anno II, fasc. IV, 1893; Cronaca del Monferrato con uno studio storico sui Marchesi Del Carretto di Casale, in "Rivista di storia , arte, archeologia della Provincia di Alessandria", IV , 1897; VII, 1898; I Marchesi del Carretto di Casale ed il poeta Galeotto , in "Rivista di storia, arte, archeologia della Provincia di Alessandria", VI, 1897; Le citta`, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino , cancelliere del Senato di Casale, in "Rivista di storia, arte , archeologia della provincia di Alessandria", XIII, 1904, f.15, pp.61-130; f.16, pp.43-82; XIV, 1905, f.17, pp.219-313.
  • Giordano L., I Benedettini nella Liguria Occidentale, Casale Monferrato XE "Monferrato" , 1931
  • Giorgi B., Gentiluomini vetrai, in "Rivista araldica", Roma, XE "Roma," 1925, anno XXIII, p.213.
  • Habets J.,Venetiaanse glasfabrieken te Maastricht (1640-1700), in "De Maasgouw 6", 1888, p. 1012.
  • Hamon M., Du soleil a` la terre. Une histoire de Saint-Gobain, Paris, 1988.
  • Havard H., Dictionnaire de l`ameublement et de la décoration, Paris, 1890, t.II.
  • Hensel W., Tabaczynski S., Archeologia Medievale Polacca in Italia, Accademia Polacca delle scienze, Roma, XE "Roma," 1981.
  • Hodges R., Excavations at San Vincenzo al Volturno (Molise), in "Archeologia Medievale", VIII, 1981, XII, 1985.
  • Ilardi V., Eyeglasses and concave lenses in Fifteenth-Century. Florence and Milan: New Documents, in “ Renaissance Quarterly”, vol. 29, Issue 3, 1967, pub. by Renaissance Society of America, p. 354.
  • Kearin G.S., American Glass, New York XE "York" , 1948 Notizie tratte dal volume National Glass Budget.
  • Kurinsky S, Altare XE "Altare" and Da Costa, in"Alte Vitrie", 1/1989, pp.22-23; Origine dei maestri vetrai altaresi, in "Alte Vitrie", 1/93, pp.15-20; Gli Statuti dell`Universita` di Altare, in "Alte Vitrie", 2/1995, pp.3-10; Altaresi alla diaspora, in "Alte Vitrie", 3/1995, pp.6-14, 1/1996, pp16-19.
  • Lagabrielle S., Les verriers italiens en France. D`Altare XE "Altare" jusqu`a Nevèrs XE "Nevèrs" a la fin du XVI siecle, in " Bulletin de la Societe Nivernaise del Lettres, Sciences et Arts", Névèrs, 1991, vol. XL , pp. 39-46.
  • Lamboglia N., La via Aemilia Scauri, in "Athaeneum", Pavia XE "Pavia" , 1937; Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera, 1950.
  • Lodi E., Memoriale degli Avv.ti Fr.lli Lodi contenente la storia documentata delle vere origini della Societa` Vetraria di Altare XE "Altare" , Savona, XE "Savona," 1898..
  • Lodi P., La Societa` Vetraria di Altare XE "Altare" , Altare, 1897.
  • Long B., Les propriétés physiques et la fusion du verre, Paris, Dunod,1933, pp.354-355
  • Luppi B., I Saraceni in Provenza XE "Provenza" e in Liguria, , Bordighera, 1952.
  • Luzzatto G., Storia economica dell’età moderna e contemporanea, Parte prima, L’età moderna, Padova XE "Padova" , CEDAM, 1955, p.324; Breve storia economica dell’Italia Medievale, Einaudi, Torino, 1958.
  • Maccio` V., Memorie civili e religiose di Masone XE "Masone" , Masone ,1991.
  • Macfarlaine A., Glass. A world History, Chicago XE "Chicago" , 2002.
  • Maioli M.G., Strutture economico-commerciali e impianti produttivi nella Ravenna bizantina, Estratto da Storia di Ravenna. Dall’età bizantina all’età ottoniana, Ravenna, 1991.
  • Malandra G., I vetrai di Altare XE "Altare" , Savona, XE "Savona," 1983
  • Mallarini A., L`arte vetraria altarese, Albenga , 1995.
  • Mariacher G., Il vetro europeo dal XV al XX secolo, Novara, 1964.pp.119-124. L`arte del vetro dall`antichita` al Rinascimento, Milano XE "Milano" 1966.
  • Mendera M.( a.c. di), Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, Atti del Convegno Internazionale "L`attivita` vetraria medievale in Valdelsa", Firenze XE "Firenze" , 1991.
  • Mozzarelli C,.Lo Stato gonzaghesco, in "Storia d`Italia" , diretta da G.Galasso, vol XVII, Torino XE "Torino" , 1979.
  • Moyroud R., Les Verriers de la foret de Bonnevaux XE "Bonnevaux" , Rouen, 1992.
  • Neri A., L`arte vetraria,Venezia, XE "Venezia," 1612.
  • Nigrisoli G., Rivista dei piu` importanti prodotti naturali e manifatturieri dello Stato Pontificio, Ferrara XE "Ferrara" , 1857.
  • Noberasco F., Le corporazioni artigiane savonesi, in "Atti S.S. St. Patr." vol V, Savona, XE "Savona," 1922; Il Comune savonese nei suoi "Statuta Antiquissima", Savona 1927; Il cognome in Savona, Savona, 1928, L`isola di Liguria e la Badia di S. Eugenio, in "Atti S.S.St. Patr.", vol XII, Savona , 1930; Savona allo spirare del secolo XII, in "Atti S.S.St. Patr.", vol. XIV, Savona 1932; Toponimi del Comune di Savona, in "Atti S.S. St. Patr.", vol. XIV, Savona 1932.
  • Newman H., The Dictionay of glass, London, Thames and Hudson, 1977, p.192.
  • Oliveri L., Le pievi medievali dell`Alta Val Bormida, in" Rivista ingauna e intemelia", n.s., 1971.
  • Ottonello G.B., Notizie storico-profane del castello e paese di Masone XE "Masone" , Genova XE "Genova" , 1878.
  • Patrucco C, I Saraceni nelle Alpi Occidentali e specialmente in Piemonte, in "Bibl.Soc. St. Sub., XXII, Pinerolo, 1908.
  • Philippe J, Histoire et art du verre, Liège, 1982
  • Pholien F., La verrerie au pays de Liège. Étude rétrospective, Liegi, 1899.
  • Pirotto A., Societa` Artistico Vetraria Anonima Cooperativa, Savona , 1931.
  • Podestà F., Il porto di Genova XE "Genova" , Genova, 1913
  • Richebuono R., Bernardo Perrotto, geniale vetraio altarese, in "Miscellanea sul vetro", Savona, XE "Savona," 1984; Matteo Buzzone, in "Le piccole patrie", Savona, 1981.
  • Roascio A., Elettrificazione in Val Bormida, Vado L. 1990; La banda musicale di Altare XE "Altare" ,
  • Millesimo, 1991; Arte vetraria e nobilta`,Cengio 1995; Statuti et Decreti della Terra dell’Altare XE "Altare" , Riproduzione anastatica delle edizioni del 1573 e dei manoscritti conservati presso l’A.S.T., Altare, 1995.
  • Rocca G.A., Le Chiese e gli Spedali della città` di Savona, XE "Savona," Lucca, 1872
  • Ronchi V., A Fascinating Outline of the History of Science. Two Thousand of Conflict between Reason and Sense, Atti della fondazione Giorgio Ronchi, 30 (1975)
  • Rosen E., The invention of Eyeglasses, in “Journal of the History of Medicine and Allied Sciences”, 11, 1956, pp.13-46, 183-218.
  • Salaquarda P., Glastechnische, Berichte, 1930, pp.263-270
  • Saroldi E.,
  • Savorgnan di Brazzà F., Da Leonardo a Marconi, Milano XE "Milano" , Hoepli, 1934
  • Scaringi G.- T.Toninato T.-.Locardi B., Vetri, Milano XE "Milano" , 1977.
  • Taddei G., L’arte del vetro in Firenze XE "Firenze" e nel suo dominio, Firenze, 1954, pp.9-32.
  • Spotorno G.B., Elogi degli uomini illustri, Genova XE "Genova" 1828.
  • Thorpe W.A., A History of English and Irish glass , London, 1929, vol I.
  • Tovini L., Societa` Artistico vetraria di Altare XE "Altare" , in "L`economia Nazionale", XXVII, 1935.
  • Usseglio L. I Marchesi di Monferrato XE "Monferrato" in Italia e in Oriente, vol.I, Casale Monferrato, 1926.
  • Varaldo C. Il patrimonio terriero dell`Abbazia di S.Eugenio, in "Italia Benedettina ", II,
  • Verzellino G.V., Degli uomini illustri della citta` di Savona, XE "Savona," Savona , 1885, vol I.
  • Vico G.G., Mallare. Memorie storiche, Alba ,1906.
  • Villequey G.R., Verre et verriers de Lorraine, Paris, 1971.
  • Zecchin L., Bernardo Perrotto vetraio altarese, estratto dal "Giornale economico", Venezia, XE "Venezia," dicembre 1949 - febbraio 1950; I Barovier e il vetrio cristallino, in "Vetro e silicati", Venezia, genn.-febbr. 1960; Il vetro cristallino nelle carte del Quattrocento, in "Vetro e silicati", Venezia, marzo aprile 1963 ; Il ricettario Darduin, Venezia, 1986; Vetro e Vetrai di Murano XE "Murano" , voll. 3, Venezia, 1987-1990.
  • Warren C. Scoville, Technology and the French Glass Industry, 1640-1740, in “Journal of Economic History”, Vol. I, Issue 2, 1941, Economic History Association.
  • Verbali mss. e Registri dei Bilanci della S.A.V. - Museo del Vetro di Altare XE "Altare" .